XLIV Riunione Scientiica - La preistoria e la protostoria della Sardegna La necropoli di Cannas di Sotto o di Corea, inserita nel contesto urbano di Carbonia, costituisce un’area funeraria preistorica di eccezionale importanza per la sua vastità e per la varietà delle soluzioni architet- toniche adottate. Scavata in un basso rilievo calcareo, formatosi nel Cenozoico, si compone attualmente di almeno 26 ipogei, dei quali solo alcuni sono stati indagati scientiicamente. La necropoli, già conosciuta in letteratura (Santoni e Usai 1995 ivi bibliograia precedente; Lilliu 1999, pp. 313-314, ig. 316; Perra 2008, pp. 30-33), è sta- ta interessata di recente da un intervento di adegua- mento per la sua conversione in parco archeologico che ha consentito di riesaminarne il suo sviluppo (Manunza 2008, pp. 91-93, igg. 30-40). Le demo- lizioni di ediici abusivi e la ripulitura dell’area, che versava in uno stato di degrado, hanno permesso di individuare nuovi ipogei, alcuni di origine carsi- ca, altri realizzati o trasformati dall’uomo e in gran parte ancora utilizzati, con scopi diversi, in epoca recente. Le strutture sotterranee funerarie 3 , che hanno svi- luppi e dimensioni diverse, presentano ingressi a corridoio, a calatoia, oppure a padiglione, cui se- guono uno o più camere destinate ai rituali e alle deposizioni delle salme. La tomba 3, nella periferia W della necropoli, era composta originariamente da un’unica cella ellissoi- dale, larga m 2,5, con soitto concavo, accessibile attraverso un pozzetto verticale. Le tracce di questa prima fase, forse di origine del tutto naturale, sono 3 La tomba 12 è stata già ampiamente descritta in Santoni e Usai 1995. Maria Rosaria Manunza 1 - Gianfrancesco Canino 2 Nuovi dati sulla necropoli preistorica di Cannas di Sotto - Carbonia RIASSUNTO - Nuovi dati sulla necropoli preistorica di Cannas di Sotto (Carbonia) - L’intervento di ade- guamento del Parco archeologico urbano di Cannas di Sotto ha consentito di riesaminare la nota necropoli ipogeica, composta ora da almeno 26 cavità. Si descrivono brevemente alcune cavità che, con diverse destinazioni d’uso, sono state frequentate tra il neolitico recente e l’età contemporanea. RéSUMé - Nouveaux données sur la necropole prehistorique de Cannas di Sotto (Carbonia) - Les travaux de entretien au Parc archéologique urbain de Cannas di Sotto a permis de réexaminer la déjà connue nécropole, formée aujourd’hui au moins de 26 hipogés. On décrive brièvement aucunes cavités qui, avec plusieurs destinations d’usage, ont été fréquentés du néolitique récent a l’epoque contemporaine. SUMMARY - New data on the prehistoric necropolis of Cannas di Sotto (Carbonia) - An intervention for the settlement of the urban Archaeological Park of Cannas di Sotto allowed us to review the well-known necropolis, now including 26 hollows at least, some of which are shortly described. he hollows, destined to diferent uses, have been frequented between the Recent Neolithic and the present. 1 Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano, Piazza dell’Indipendenza 7, 09124 Cagliari; tel. 070/60518218; e-mail: mrmanunza@beniculturali.it 2 Collaboratore esterno della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano, via Trexenta 22, 09016 Iglesias; e-mail: gianfrancocanino@gmail.com
Created with BuildVu