Theologica & Historica. Annali della Pontiicia Facoltà Teologica della Sardegna, xxiii (2014), pp. 295-334. * Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. La parroCCHIaLE DI saN mICHELE arCaNgELo a NurrI Marcello Schirru* Sommario. Attraverso le fonti d’archivio, riaiora la vicenda architettonica di un sin- golare monumento ecclesiastico della Sardegna: la parrocchiale di san Michele Arcangelo a Nurri (Ca). Dalla fabbrica cinque-seicentesca, all’imponente ampliamento dell’ultimo 700, l’ediicio vive una storia lunga e travagliata. Esperti progettisti e decoratori si al- ternano tra le mura della chiesa, impreziosendo con le loro opere un interessante ogetto architettonico della prima modernità sarda. Abstract. Through the archival sources, re-emerges the architectural history of a sardinian singular eclesiastic monument: the san Michele Arcangelo church, in Nurri (Ca). From the XVI-XVII century building, to the huge XVIII century expan- sion, the building lives a long and tricky story. Expert designers and decorators al- ternate between the walls of the church, enriching with their works an interesting architectural object in the irst sardinian modern age. 1. La chiesa antica 1 La devozione all’Arcangelo Michele è un rito di antica origine, difuso nel Cristianesimo di culto occidentale ed orientale 2 . 1 La presente pubblicazione è stata prodotta durante l’attività di ricerca inanziata con le risorse del P.O.R. SARDEGNA F.S.E. 2007-2013 - Obiettivo competitività regionale e occupazione, Asse IV Capitale umano, Linea di Attività l.3.1 “Avviso di chiamata per il inanziamento di Assegni di Ricerca. 2 Tra i recenti contributi sul culto dell’Arcangelo Michele e sulla sua difusione nell’Italia meridionale e in Sardegna, segnaliamo: Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra tarda Antichità e Medioevo, Atti del Convegno internazionale, Monte Sant’Angelo, a cura di C. Carletti, G. Otranto, Dipartimento di Studi Classici e Cristiani, Bari 1994; G. Villani, Il culto bizantino in Sardegna: inluenza culturale e religiosa nell’Isola, Bollettino Bibliograico e Rassegna Archivistica e di Studi Storici della Sardegna, XXIII, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Cagliari 1997, 14-15. Un regesto bibliograico approfondito è consultabile nella pagina web dell’Enciclopedia dell’Arte Medioevale, Edizioni Treccani, alla voce “Michele Arcangelo, santo”, a cura di E. Federico: http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-michele-arcangelo_ (Enciclopedia-dell’-Arte-Medievale)/ Le tradizioni cristiane interpretano in modo diverso il culto micaelico. La Chiesa
Created with BuildVu