462
M. Toussaint-Samat,
Histoire technique & morale
du vetement
, preface d’Yves Saint Laurent, Pa-
ris 1990.
1991
M.T. Binaghi Olivari, M. Brignoli, G. Cagliari
Poli,
L’abito civico: i corpi dell’antica provincia
di Milano nei figurini dell’Archivio di Stato
, a
cura di M.T. Binaghi Olivari, Milano 1991.
Concha Casado Lobato,
La indumentaria tra-
dicional en las comarcas leonesas
, Leon 1991.
J. Laver,
Histoire de la mode et du costume
, Pa-
ris 1991.
L’uniforme borghese
, a cura di G. Butazzi, A.
Mottola Molfino, Novara 1991.
Mille ans de costume français: 950-1950
, Jean
Cuisenier préface, Thionville 1991.
Modes: abiti stili decori nell’Ottocento italiano
,
a cura di E. Angiuli, R. Faure, M.P. Pettinau
Vescina, Trani 1991.
J. Peacock,
Storia illustrata del costume
, Milano
1991.
Per una storia della moda pronta. Problemi e
ricerche
, Atti del V Convegno internazionale
del CISST, Firenze 1991.
D. Roche,
Il linguaggio della moda
, Torino 1991.
F. Vizzuti,
Breve storia del costume dalle civiltà
mediterranee al XIX secolo
, disegni di G. Si-
tran, Belluno 1991.
1992
G. Carta Mantiglia, A. Tavera,
La seta in Sarde-
gna
, Nuoro 1992.
E. Corda,
Atene sarda: storia di vita nuorese,
1886-1946
, Milano 1992.
V. De Buzzaccarini,
L’eleganza dello stile: due-
cent’anni di vestir maschile
, Milano 1992.
M. De Giorgio,
Le italiane dall’Unità ad oggi
,
Roma-Bari 1992.
C. Giorgetti,
Manuale di storia del costume e
della moda
, Firenze 1992.
F. Manconi,
Il grano del re
, Sassari 1992.
D. Turchi,
Samugheo
, Roma 1992.
C. Willett, Ph. Cunnington,
The history of un-
derclothes
, New York 1992.
La società sarda in età spagnola
, a cura di F.
Manconi, Cagliari 1992-93.
1993
M. Dolcino,
Liguria ’800: moda mezzari pizzi
,
presentazione di M. Ginsburg, Genova 1993.
La regola estrosa: cent’anni di eleganza maschi-
le italiana
, a cura di G. Malossi, Milano 1993.
M. Pastoureau,
La stoffa del diavolo: una storia
delle righe e dei tessuti rigati
, a cura di M. Scot-
ti, Genova 1993.
J. Peacock,
Storia illustrata del costume dal No-
vecento a oggi
, prefazione di Ch. Lacroix, Mila-
no 1993.
S. Pira, “Il gremio dei sarti e i cappottari greci a
Cagliari: tradizione e rinnovamento nell’abbi-
gliamento in Sardegna tra Settecento e Otto-
cento”, in
BRADS-Bollettino del Repertorio del-
l’Atlante Demologico sardo
, n. 15, Cagliari 1993.
P. Romer, “Idea Gaps and Object Gapsin Eco-
nomic Development”,
Journal of Monetary Eco-
nomics
, n. 3, 1993, pp. 543-573.
1994
G. Altea, M. Magnani,
Eugenio Tavolara
, Nuo-
ro 1994.
B. Caltagirone, “La gioielleria tradizionale. Con-
cezioni e funzioni”, in
Sacro, Magico e profano.
I gioielli della Tradizione
, Cagliari 1994.
M.S. De Salvia Baldini,
L’abc dell’eleganza.
Dizionario dell’abbigliamento
, Milano 1994.
C. Giorgetti, E. Colarullo,
Moda maschile dal
1600 al 1990: eventi uomo
, Firenze 1994.
A. Leroi-Gourhan,
Ambiente e tecniche
, vol. 2
di
Evoluzione e tecniche
, a cura di M. Fiorini,
Milano 1994.
M.G. Messina,
Le muse d’Oltremare. Esotismo
e primitivismo nell’arte contempoanea
, Torino
1994.
A. Mottola Molfino, “I pizzi «popolari» tra in-
venzione e tradizione”, in
Abbigliamento tra-
dizionale e costumi popolari delle Alpi
, Atti del
Convegno internazionale, Torino 1994.
Per una storia del costume mediterraneo
, a cu-
ra di J. Vibaek, Palermo 1994.
E. Silvestrini, “Note sull’abbigliamento e sul co-
stume”, in
Per una storia del costume mediter-
raneo
, a cura di J. Vibaek, Palermo 1994.
Tessuti e costumi della Galleria Parmiggiani
, a
cura di M. Cuoghi Costantini, Bologna 1994.
A. Volker,
Texiles de la Wiener Werkstätte, 1910-
1932
, Paris 1994.
1995
G. Altea, M. Magnani,
Pittura e scultura del pri-
mo ’900
, Nuoro 1995.
G. Deledda,
Tradizioni popolari di Sardegna
,
Roma 1995.
M.L. Frongia,
Due pittori spagnoli in Sardegna.
Eduardo Chicharro Agüera (1901) e Antonio
Ortiz Echagüe
, Nuoro 1995.
A. Gigli Marchetti,
Dalla crinolina alla mini-
gonna: la donna, l’abito e la società dal XVII al
XX secolo
, Bologna 1995.
P. Gometz,
Gioielli di Sardegna: tradizione,
arte, magia
, prefazione di B. Bandinu, Caglia-
ri 1995.
A. Hollander,
Sex and Suits. The Evolution of
Modern Dress
, New York-Tokyo-London 1995.
P. Peri,
Per raffinare i sensi: la collezione Ca-
poni: ricami, merletti abiti e accessori dal XVII
al XX secolo
, Firenze 1995.
Storia della moda
, a cura di R. Varese, G. Bu-
tazzi, Bologna 1995.
1996
Abiti in festa, l’ornamento e la sartoria italiana
,
Firenze 1996.
P. Clemente,
Graffiti di museografia antropo-
logica italiana
, Siena 1996.
I. Elmo, E. Kruta,
Ori e costumi degli albanesi
,
presentazioni di G. Sacco e D.S. Shuteriqi, Ca-
strovillari 1996.
M.L. Ferru,
Lasus, cadenas, ganceras... gioielli
antichi per seduzioni nuove
, Cagliari 1996.
In regola colle convenienze: abiti e pizzi fra
Otto e Novecento nel Museo Rognoni
, a cura di
M.L. Tomea Gavazzoli, Novara 1996.
Insularità. Percorsi del femminile in Sardegna
,
catalogo a cura di C. Limentani Virdis, Sassari
1996.
G. Murtas,
Filippo Figari
, Nuoro 1996.
Valery,
Viaggio in Sardegna
, trad. e cura di
M.G. Longhi, Nuoro 1996.
1997
M. Atzori,
Tradizioni Popolari della Sardegna
– identità e beni culturali
, Sassari 1997.
M.T. Binaghi Olivari, A. Mottola Molfino,
I piz-
zi: moda e simboli
, catalogo della mostra, Ve-
nezia 1997.
O. Blanc,
Parades et parures: l’invention du
corps de mode à la fin du Moyen Age
, Parigi
1997.
G. Carta Mantiglia, “Aspetti dell’abbigliamento
tradizionale della provincia di Sassari”, in
Qua-
derni Bolotanesi. Rivista sarda di cultura
, a.
XXIII, n. 23, 1997.
G. Carta Mantiglia, “La produzione del bisso
marino”, in
Pesca e pescatori
, in
Sardegna me-
stieri del mare e delle acque interne
, Milano-
Cagliari 1997.
M.L. Di Felice, L. Sanna, G. Sapelli,
L’impresa
industriale del Nord-Sardegna. Dai pioneri ai
distretti: 1922-1997
, Bari 1997.
S. Domeneghetti, “Il settore del tessile-abbi-
gliamento”, in
Crescita economica e sistemi
produttivi locali in Sardegna
, a cura di R. Paci,
Cagliari 1997.
B. Fontanel,
Busti e reggiseni: l’epopea del se-
no dall’antichità ai giorni nostri
, Rimini 1997.
A. Gandolfi,
La presentosa: un gioiello abruz-
zese fra tradizione e innovazione
, 1997.
L. Luzzato, R. Pompas,
I colori del vestire, va-
riazioni-ritorni-persistenze
, Milano 1997.
D. Paquet,
Storia della bellezza: canoni, ritua-
li, belletti
, Torino 1997.
G. Paulis, “La
cerga
e i tributi di natura reale
nel Medioevo sardo”, in G. Paulis,
Officina
Linguistica, Studi sul sardo medioevale
, a. I,
n. 1, Nuoro, settembre 1997.
M.G. Scano,
Pittura e scultura dell’Ottocento
,
Nuoro 1997.
Segni del passato per gioielli del presente
, XVIII
Biennale dell’artigianato sardo (Sassari, 27 giu-
gno-20 luglio 1997, Padiglione E. Tavolara), a
cura di M. Marini, Cagliari 1997.
1998
G. Altea, M. Magnani,
Giuseppe Biasi
, Nuoro
1998.
G.M. Demartis, “Il busto rigido, un indumento
femminile del Logudoro”, in
Sardegna Antica
,
n. 14, a. VII, 2º semestre 1998, pp. 20-31.
Il fascino dell’apparenza: centocinquant’anni
di moda nella raccolta Pino Cordella
, a cura
di P. Peri, Firenze 1998.
M. Manca Cossu, A.M. Simbula,
Donne di Ca-
bras – Immagini Costumi Letteratura
, Oristano
1998.
F. Orlando,
Guido Colucci. Alla ricerca delle
vestiture tradizionali sarde
, Sassari 1998.