ma ambiscono a trovare una nuova naturalezza, vogliono disten-
dersi in un più quieto realismo.
Con queste xilografie, Dessy comincia a farsi conoscere in cam-
po nazionale e internazionale.
Mendicanti di Monte Gonare
è ac-
cettata nel 1930 alla Biennale di Venezia,
Alla fonte
compare alla
fine dell’anno nella II Esposizione di litografia e xilografia di Chi-
cago, e poco dopo figurerà insieme alla
Cattedrale di Cagliari
nella I Quadriennale romana. Segnali che all’artista debbono pa-
rere incoraggianti, se nel novembre 1930 decide di partire con
Ada per Parigi, con l’intenzione – non dichiarata ma neppure
troppo nascosta – di stabilirvisi. L’esperimento dura qualche me-
se: ai primi del 1931 sono già di ritorno. Sul soggiorno parigino
abbiamo scarsissime notizie; nell’epistolario non vi è traccia di
80
105
105. MENDICANTI DI FONNI
(IL ROSARIO), 1930
xilografia, cm 26,5 x 24,7,
Sassari, Archivio Stanis Dessy.