(Tip. Edit. P. Vacca Mameli, Lanusei), volume che sarà l’oggetto di
questa lettera in versi. La collaborazione editoriale richiesta da De-
villa a Mereu non dovette però tenersi, poiché il poeta tonarese non
è mezionato nell’ediz. sopra citata delle poesie del Sulis.
Il testo
γ
espone una maggiore correttezza rispetto alla restante tradi-
zione a stampa, che presenta anche lezioni erroneamente curiose: «Casti-
glianas abbas» per «castalianas abbas» (22) in S. Perciò si sceglie il primo
anche se si preferisce il «seperare» [scegliere] (38) di M S TEA contro al
«separare» (come in it.) di
γ
, e così pure «poete» (44) a «poeta» e i plurali
«sas disamistades» : «infermidades» (67 : 69) ai rispettivi singolari. In tut-
ti i testimoni il capitolo in terza rima manca di un verso, il penultimo (rima
in
-osu
), cosa di cui non pare si siano avveduti gli editori che ci hanno pre-
ceduto.
edizz.
M S FP DT
TEA
C
PMu
LVIII.
Anima niedda
20.
sonat de agonia una campana
: cfr. nota a VIII
V
1-2.
La tradizione si presenta abbastanza compatta; seguiamo il testo
γ
con
un solo emendamento.
edizz.
M S FP DT
TEA
C
PMu
16. mortalidades ] mortalidade
LIX.
Minca macaca
Si segue il testo
γ
(ma non vi sono divergenze di rilievo rispetto agli altri
testimoni). Emendiamo il titolo, «macaca» e non «maccaca» (con gemina-
ta), secondo le occorrenze del termine nelle
Poesias
(cfr. III 15) e nel Me-
reu pubblicato in vita in rivista (cfr. XXXI 25 e XXXIV 49).
edizz.
FP DT TEA PMu
tit.
Minca macaca ] Minca Maccaca
γ
TEA PMu
LX.
Su minestrone
Si sceglie il testo
γ
; il testo M+S presenta lezioni interessanti, delle qua-
li una almeno da accogliere a testo: «murale» (50; forma metatetica di
mo-
lare
) contro «murrale» [cavezza]. Metricamente più felici altre soluzioni
assenti in
γ
e presenti in S per le quali propendiamo: «fog’ ’e» (4) contro
«fogu de»; «pro chi» (36) contro «ca». Difficile invece la scelta fra «ei sos
