APPENDICE II Alcune notizie storiche recentemente raccolte su Eleonora d’Arborea, Guglielmo di Narbona e Nicola Doria 298 I capitoli dell’Itinerario erano già stati stampati quando ri- cevetti da parte del capace e studioso geografo di Cagliari, Ignazio Pillito 299 , un opuscolo da lui appena pubblicato su del- le poesie italiane del XII secolo, di un genovese chiamato Lan- franco di Balasco, trovate tra le Carte d’Arborea 300 . Lasciando da parte ciò che attiene alla poesia, mi limiterò a considerare i numerosi e importanti dati storici di cui è ricco il lavoro, perché gettano nuova luce su alcuni punti della storia dei personaggi fin qui ricordati. Con le ricerche del signor Pillito negli archivi di Cagliari, si è ora constatato che nel giudicato d’Arborea la successione passava anche alle donne; a questo proposito egli cita il diplo- ma rilasciato dall’infante Alfonso in favore di Ugone II in data 5 luglio 1323. Nel diploma si specifica che alla successione del giudicato erano ugualmente chiamati gli individui dei due sessi, utriu- sque sexus 301 . Infatti, lo stesso Ugone II, col testamento del 5 aprile 1336 302 prima nominò suo erede Pietro, il primogenito, al quale sostituì, uno dopo l’altro, i figli cadetti, chiamando alla 237 298. [Quest’appendice fu pubblicata in coda al capitolo X del secondo tomo dell’Itinéraire ]. 299. Pillito è impiegato presso gli Archivi di Cagliari, dove si conservano i documenti citati qui di seguito. [Si tratta delle false Carte d’Arborea, nella cui veridicità Della Marmora ripose una fiducia certo troppo incon- dizionata, che inficia l’attendibilità delle sue ricostruzioni storiche]. 300. Poesie italiane del secolo XII appartenenti a Lanfranco de Bolasco, Genovese, contenute in un foglio cartaceo, illustrate per Ignazio Pillito, Cagliari, 1859. 301. Vol. B 6, f. 31. 302. Vol. B 9, f. 12.