| |||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||
| In questa pagina vi dico chi sono e vi racconto la mia vitaPerché parlare di me? Forse perché il bello di Internet è di rendere disponibili a chiunque le nostre informazioni e di permetterci di trovare tutte le informazioni che ci necessitano, in modo semplice e veloce, ovunque esse si trovino nel mondo. Ma il rapporto che si instaura tra chi fornisce e chi acquisisce le informazioni è per forza di cose freddo ed informale. Ci si conosce solo per nome, o il più delle volte attraverso uno pseudonimo. Ed a volte può sorgere la curiosità di scoprire con chi si sta comunicando. Quindi, sebbene io non sia un personaggio pubblico o una persona famosa, voglio raccontare qualcosa di me a chi, eventualmente, fosse interessato a conoscermi meglio. L’infanzia a Bolzano
Per la mia nascita mia madre si era recata a Merano, che era città Ospedale e non era sottoposta ai bombardamenti della guerra. Poi era tornata a Bolzano, dove siamo rimasti fino ai miei sette anni. Due anni dopo di me è nata mia sorella Flavia, con la quale ho sempre avuto un ottimo rapporto. Gli anni a RomaAvevo sette anni quando ci siamo trasferiti a Roma. Abitavamo a Ostia in una parallela del lungomare. La casa si affacciava su una pineta, dove bambini scavavamo le piste di sabbia per fare a gara con i nostri scarafaggi. Qui avevamo trovato uno scoiattolo ferito, che avevamo portato a casa e curato. In pineta portavamo anche a volte a sgranchirsi le gambe la nostra tartaruga. A Roma sono rimasto fino a sedici anni. Qui sono nate le prime amicizie, ho avuto le prime esperienze sentimentali e le prime avventure. Mi sono appassionato di calcio come tutti i ragazzi, sono diventato tifoso della lazio e lo sono ancora oggi a tanti anni di distanza. A Roma ho frequentato i primi due anni di liceo scientifico, al Righi. Il trasferimento a Milano e la stagione del’68
Ottenuta la maturità ho frequentato il Politecnico, dove mi sono laureato in Ingegneria Meccanica, specializzazione nel ramo impiantistico. L’ultimo anno ho prima diretto il mensile Il Poli, e subito dopo ho vissuto intensamente i movimenti studenteschi del’68, quando ero stato nominato presidente di tutte le assemblee di facoltà, comprese quelle che decidevano le prime occupazioni.
Nel primo periodo dopo il mio trasferimento a Milano, ho dovuto crearmi nuove amicizie e non è stato facile. Facevamo le vacanze soprattutto in Trentino, in Val di Ledro, a Bezzecca. Con gli amici si facevano gite, viaggi e vacanze, ed ho cominciato a scattare foto. alla mia attività di fotografo ed alla successiva trasformazione da turista a viaggiatore, è dedicata la prossima pagina di questo sito. Che cosa ho fatto poi nella vitaCome dicevo, nel 1969 mi sono laureato in Ingegneria Meccanica, dopo aver vinto una borsa di studio ed aver effettuato un anno di internato presso l’Istituto di impianti Meccanici. Ottenuta la laurea, ho cominciato a lavorare in una società operante nel campo dell’informatica, approfittando dell’esperienza maturata durante l’internato. Dopo un primo periodo nel quale mi sono occupato di statistica e ricerca operativa, sono passato alla progettazione e sviluppo di software di base alla Honeywell’a Pregnana Milanese. Quindi ho iniziato ad occuparmi di applicazioni relative alla gestione aziendale. In tale ambito, l’esperienza è andata dall’attività di prevendita, all’impostazione di progetti ed alla realizzazione di prodotti informatici comprensiva del coordinamento dei gruppi di sviluppo, fino alla gestione della fase di installazione e messa in esercizio e più in generale dell’attività di mantenimento post-Vendita. Infine sono passato ad occuparmi di sistemi di comunicazione fax e telex e di progetti di gestione documentale; in seguito la mia principale attività si è svolta nel Marketing e comunicazione. A tutta la mia attività lavorativa è dedicata una apposita pagina di questo sito. Da fine marzo 2010 sono andato in pensione, dopo tanti anni di duro lavoro, e mi sto godendo finalmente il mio tempo libero occupandomi esclusivamente dei miei molteplici interessi.
| ||||||||||||