Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo niente riceve da 300 a oltre 1400 visitatori ogni giorno

La mia SardegnaLa bandiera della Sardegna

Home page Guest book SOSTIENICI Mappa del sito


Pagina precedenteIndice precedenteSponsor

Pagina successiva

Cercando l’origine della Sardegna sulle tracce della perduta Atlantide


In questa pagina cercheremo l’origine della Sardegna Sulle tracce della perduta Atlantide prendendo spunto dalle ricerche e dal volume Le Colonne d’Ercole. Un’inChiesta: la prima geografia. Tutt'altra storia, pubblicato da Sergio Frau.

Chi è Sergio Frau

Sergio FrauIn questo capitolo riprendiamo gli spunti offerti dal libro inChiesta Le Colonne d’Ercole. Un’inChiesta: la prima geografia. Tutt’altra storia, scritto dal giornalista di La repubblica Sergio Frau di origini cagliaritane da parte di padre, uscito solo nel 2002 e già recensito in tutte le principali pubblicazioni di storia e archeologia. In questa pagina riportiamo solo alcuni dei concetti fondamentali esposti nel libro assai completo, dato che non possiamo riproporre le quasi 800 pagine dense di citazioni e ricostruzioni, alle quali rimandiamo per qualsiasi ulteriore approfondimento.

I greci antichi ci raccontano un mondo pieno di misteri al di là delle colonne d’Eracle

Il Mediterraneo orientalePer sapere qualcosa degli avvenimenti del Mediterraneo antecedenti e subito successivi il cataclisma del 1200 avanti Cristo dobbiamo arrivare a Omero vissuto tra il 750 e il 650 avanti Cristo, che per primo ricostruisce e trascrive la precedente tradizione orale, e ad altri autori greci. Solo ad essi si può fare riferimento, pur sapendo che i loro resoconti sono esatti solo finche ci si muove all’interno del Mediterraneo orientale quello che i Greci ben conoscevano dato che lo percorrevano con le loro navi e che vi avrebbero fissato i loro insediamenti. Al di là delle loro rotte nel Mediterraneo orientale, tutto diventa più vago. L’unico riferimento sono le Colonne d’Eracle dove terminava il mondo conosciuto ed al di là delle quali iniziava l’oceano, del quale non esistevano conoscenze dirette ma solo riportate.

Da Omero a Esiodo ed a Platone

Ercole mentre pianta le sue colonneDopo i racconti di Omero che descrive il lungo viaggio di Ulisse nel Mediterraneo occidentale sconosciuto, e di Esiodo vissuto nell’ottavo sec avanti Cristo, informazioni sul mondo al di là delle colonne ce le da Platone vissuto tra il 427 ed il 347 avanti Cristo, che nei suoi dialoghi fa dire a Timeo: Al di là dello stretto che voi chiamate colonne di Eracle c'’era un’isola. E racconta di un grande cataclisma avvenuto quando il mare sommerse l’Europa. Sempre nei dialoghi di Platone, Crizia parla del mare di Atlante, al di là di quella bocca che i Greci chiamavano colonne d’Ercole, dove C’è un’isola, e da questa se ne raggiungono altre, e da queste la terra che tutto circonda, un vero continente. Platone dice, inoltre, che l’oceano Atlantico è così melmoso, a causa di un’isola chiamata Atlantide che vi è sprofondata, che le navi non riescono a navigarlo.

Il racconto di Aristotele

Ed anche Aristotele vissuto tra il 384 ed il 322 avanti Cristo, dice che l’oceano Atlantico, a differenza del Mediterraneo che è profondissimo, è invece poco profondo e soggetto a una morta calma tanto che le navi non riescono a navigarlo.

Erodoto ci racconta il viaggio di Corleo di Samo

Erodoto vissuto circa tra il 484 ed il 425 avanti Cristo, ha dedicato la vita alla descrizione delle geografie degli antichi, ma ammette di non conoscere l’occidente estremo. Egli racconta di Corleo di Samo che sarebbe stato portato dai venti al di là delle colonne fino a Tartesso e gli avrebbe raccontato dell’argento e dei metalli, dei commerci al di là delle colonne d’Eracle. Dopo di che racconta del paese dei Celti che vivono al di là delle colonne d’Eracle, e dice che l’Istro che oggi si ritiene fosse il Danubio, nasce dalla città di Pirene. E dice che l’ambra proviene dall’Eridano ossia il Po, che secondo le notizie in suo possesso sfocia nell’oceano del nord.

Timeo, il maggior conoscitore del mondo occidentale

Timeo vissuto circa tra il 350 ed il 260 avanti Cristo, che sarà per i suoi contemporanei il maggior conoscitore del mondo occidentale, dirà addirittura che La Sardegna è prossima all’oceano e che il Rodano sbocca nell’oceano Atlantico.

Il racconto del viaggio di Rufo Festo Avieno

Il viaggio di AvienoMa informazioni più precise le da Rufo Festo Avieno che è proconsole in Acaia nel 372 dopo Cristo Egli, al nipote che gli chiede dov’è la Palude Meotide dice che gli descriverà il Mediterraneo. E descrive il suo viaggio lungo una rotta che passa per Tartesso La stessa di Corleo da Samo, arriva alle Isole estrimnidi con i suoi fondali bassi, che solo se li conosci non affondi. Poi, passata l’Isola Ierne ossia l’isola sacra, arriva ad Albione. E dice che, dalle isole estrimnidi, se ci si spinge verso dove il cielo diventa freddo, si arriva nella Terra dei liguri. Poi nel suo viaggio, dal Golfo ligustico torna indietro sul mare, che si allarga in un grande golfo, fino a Ofiussa. Abbandonata questa riva per il mare interno, che S’insinua tra le terre e che chiamano Mare sardo il suo viaggio di ritorno dura sette giorni. Oggi si ritiene che le isole estrimnidi fossero nella Manica o addirittura le isole Scilly a sud dell’Inghilterra, l’isola Ierne sarebbe stata l’Irlanda, Albione ovviamente sarebbe stata l’Inghilterra. Sul viaggio di Avieno torneremo più avanti per descriverlo in modo più attendibile di quanto non venga solitamente fatto anche nella cartina allegata, che lo fa svolgere lungo le coste della penisola Iberica fino a raggiungere le coste dell’Inghilterra.

Ma dove si trovavano le colonne d’Eracle?

Bronzo raffigurante Ercole rinvenuto in SardegnaMa Dove si trovavano le colonne? Se esse delimitavano il mondo allora conosciuto, considerando che l’estremo sud della Sicilia era il punto più ad ovest raggiunto dalla colonizzazione ellenica, si sarebbe tentati di posizionarle proprio lì, nel Canale di Sicilia e di identificare quindi l’oceano con quello che oggi è il mar Tirreno. È solo un’ipotesi, dato che di esse non esiste una esatta localizzazione al tempo dei greci antichi. Ne esistono però indicazioni mitologiche. Ad esempio Diodoro vissuto nel primo secolo avanti Cristo, nel IV libro de La Biblioteca dice che, secondo la tradizione più accettata, Eracle avrebbe Arginato i promontori di lybia e Europa prima molto distanti tra loro, riducendo il passaggio a uno spazio stretto e poco profondo per evitare che i mostri marini arrivassero dall’oceano. Secondo la datazione tradizionale, i due continenti erano uniti ed egli Li avrebbe aperti mescolando l’oceano, ossia il mare Tirreno, al Nostro mare, ossia al mare Jonio. È solo un’ipotesi, peraltro assai poco plausibile data la distanza che separa le coste della Sicilia da quelle africane. Ma se così fosse, perché invece ci hanno insegnato che Le colonne d’Ercole si trovano a Gibilterra?

Due grandi falsi geografici dei greci moderni che cambiano completamente la storia

Quello che descrivono Omero, Platone e gli altri autori è il mondo dei greci antichi. Poi avvengono due fatti che cambiano completamente la visuale del mondo, come se a una certa data tutte le conoscenze precedenti fossero state rimesse in gioco ed adattate a chissà quali diversi interessi politici. Forse a quello di far vedere La Grecia al centro del mondo allora conosciuto e, successivamente, Il mondo conosciuto al centro dell’universo.

Il falso di Eratostene

EratosteneIn base alle attuali conoscenze, il primo geografo a piazzare chiaramente le colonne d’Ercole a Gibilterra risulta essere stato Eratostene vissuto circa tra il 284 ed il 192 avanti Cristo. Egli, riordinando la Biblioteca di Alessandria d’Egitto, vi ritrovò le carte dei cosiddetti Bematisti i soldati che seguivano Alessandro Magno nei suoi viaggi di conquista ed erano addetti a misurare la distanza percorsa contando il numero di passi fatti, passo per passo, Bàma per bàma tenerli a mente e riferire ai cartografi. Le enormi distanze percorse verso oriente dalle truppe di Alessandro smentivano la tradizione secondo cui la Grecia sarebbe stata il centro del mondo conosciuto, a meno di Spostare le colonne d’Ercole collocandole alla stessa distanza dalla Grecia ma verso occidente, nella parte del Mediterraneo che al suo tempo era ormai conosciuta, e quindi a Gibilterra. Si sarebbe tentati di ritenere assurdo che esigenze di Simmetria propagandistica potessero portare a un tale falso storico, se non fosse che di falsi storici in quell’epoca e subito dopo ne vennero creati altri anche più rilevanti.

Il falso di Claudio Tolomeo

L’Atlante FarneseL’esempio più clamoroso di queste falsificazioni storiche è quello legato alla forma della terra, che Eratostene descrive sferica al punto da misurarne esattamente la circonferenza, come è sferica quella sulle spalle dell’Atlante Farnese conservato al Museo Archeologico di Napoli, di Età Imperiale romana ma copia di un celebre originale di epoca ellenistica del terzo secolo avanti Cristo Sarà Claudio Tolomeo vissuto circa tra il 90 ed il 168, nell’Almagesto, a porre la terra piatta al centro dell’universo, con la volta stellata che le gira intorno. E quindi, nella mitologia greca successiva, Atlante sosterrà non più la terra ma il cielo sulle spalle. E quindi ci siamo arrivati: non solo la Grecia si posiziona al centro del mondo conosciuto, ma il mondo conosciuto al centro dell’universo! Sembrerebbe assurdo, se non sapessimo per quanto tempo la Chiesa cattolica, allo stesso modo, ha preteso di imporre Roma al centro di una terra piatta, posta a sua volta al centro dell’universo.

Forse i Greci antichi conoscevano la Storia, ma quanti errori nella Geografia!

Oggi sappiamo che La terra è sferica e che Ne Atene ne Roma sono al centro dell’universo. Ciò nonostante, comunque, continuiamo a posizionare, con Eratostene, le colonne a Gibilterra, anche se questo riempie di errori tutti i racconti dei greci antichi. Se realmente queste si trovavano a Gibilterra, sembra quasi che il Mediterraneo occidentale neppure esistesse, dato che ogni descrizione è riferita a terre al di là delle colonne, ossia in pieno oceano Atlantico. Ed oltre tutto, le distanze, dove nascono e sboccano i fiumi, il numero di giorni dei viaggi assolutamente non tornano. Proviamo ad accennare a qualcuna di queste incongruenze.

Le errate conoscenze geografiche dei greci

Massima espansione dei Celti nel Duecento avanti CristoPartiamo dall’Oceano melmoso e poco profondo che oggi si tende a localizzare nel mar Sargasso, vicino alle Azzorre. Potevano essere arrivati fin lì i Greci antichi, senza aver incontrato nel loro tragitto tutto quello che si trova nel Mediterraneo occidentale? Tartesso si troverebbe in Andalusia, ma non riusciamo a trovare i Celti al di là delle colonne. Infatti nella loro massima espansione, nel Duecento avanti Cristo, le popolazioni celtiche arrivarono ad occupare dalla Francia alla parte meridionale della Germania, e più avanti verso oriente, compresa la valle del Danubio, ma Mai la Spagna. Per Posizionare l’Istro in Spagna Aristotele, centoanni dopo, nella Metereologia, sarà costretto a correggere Erodoto, e lo farà nascere non più dalla città di Pirene ma dal monte Pirene ossia dai Pirenei! Non si comprende come l’Eridano, ossia il Po, Potrebbe sfociare nell’oceano del nord dato che gli oceani erano al di là delle colonne, mentre al di qua c’erano i mari conosciuti. E come farebbe La Sardegna ad essere prossima all’oceano o Il Rodano a sboccare nell’Atlantico mentre sappiamo che sbocca presso Marsiglia?

Ed il viaggio di Avieno

Le cose vanno ancora peggio con il Viaggio di Avieno che si sarebbe svolto lungo le coste della penisola Iberica fino a raggiungere l’Inghilterra. Come dicevamo, si ritiene che le isole estrimnidi fossero nella Manica o addirittura le isole Scilly a sud dell’Inghilterra, l’isola Ierne sarebbe stata l’Irlanda, Albione ovviamente sarebbe stata l’Inghilterra. Difficile ipotizzare per un greco di quell’epoca un viaggio di questo tipo, ma ancora più difficile vedere A nord delle estrimnidi la terra dei liguri che andrebbe localizzata sulle sponde del Mare del nord o nello Jutland, e soprattutto impensabile Il ritorno nel Mare sardo in sette giorni.

Posizionando le colonne d’Ercole a Gibilterra i conti non tornano

Come si vede, Posizionando le colonne d’Ercole a Gibilterra i conti non tornano non quadrano il nome delle località e dei mari, le distanze. Come ci si può quindi fidare dei greci antichi, così precisi nelle descrizioni dei loro mari, non ne imbroccassero nemmeno una quando si allontanavano da essi? che affidabilità possono avere le loro peraltro così dettagliate descrizioni?

Proviamo allora a rimettere le colonne d’Ercole al loro posto...

A questo punto, l’unico riferimento che può permetterci di interpretare queste descrizioni è la localizzazione esatte delle colonne d’Ercole.

Le indicazioni di Dicearco

Dicearco vissuto circa tra il 347 ed il 285 avanti Cristo, discepolo di Aristotele e tra i padri della geografia greca, da indicazioni precise. Scrive che dal Peloponneso è Più lontana la fine dell’Adriatico di quanto non lo siano le colonne d’Ercole. Da capo Malea alle colonne sarebbero solo 10.000 stadi, ossia, dato che uno stadio erano 600 piedi, ossia 180 metri, la distanza sarebbe di circa 1800 chilometri.

Polibio rende coerenti le affermazioni di Eratostene

Si dovrà arrivare a Polibio vissuto circa dal 203 al 120 avanti Cristo, per portare la distanza a 22.500 stadi, ossia 4.000 chilometri, per renderla coerente con le affermazioni di Eratostene, ma Polibio non è più un greco antico, è già un moderno che dice queste cose solo molto tempo dopo...

Sergio Frau ci da l’esatta posizione delle colonne d’Ercole

Altri ci avevano già pensato, ma Sergio Frau nel suo libro riesce a documentare in modo difficilmente confutabile l’esatta posizione presumendo che il mito delle colonne d’Ercole, come tutte le altre le leggende, avesse un’origine riscontrabile nella storia del nostro pianeta. Quindi, riprendendo uno studio di Vittorio castellani, prova a ricostruire l’assetto geologico al tempo dell’ultima glaceazione. Già ipotizzando un abbassamento del livello dei mari di cento metri, il bacino del Mediterraneo avrebbe avuto una forma molto diversa dall’attuale, ed addirittura l’abbassamento di duecento metri avrebbe visto la Sicilia e Malta collegate da un doppio stretto alla Tunisia.

Il canale di Sicilia dopo l’ultima glaceazioneC ’era quindi Un altro stretto oltre a Gibilterra, un altro stretto che si trovava proprio ai limiti delle conoscenze dei greci antichi, proprio dove finiva il mondo a loro conosciuto, subito oltre Agrigento che ha rappresentato il punto più ad occidente dove si sono spinti con i loro insediamenti. Perche, non dimentichiamolo, nel mar Tirreno i Greci non sarebbero mai riusciti ad arrivare, dato che lì si muoveva e predominavano gli altri grandi navigatori dell’epoca, i Fenici prima ed i Cartaginesi poi. Anche per questo, Sergio Frau ritiene quindi aver rimesso al loro posto le colonne d’Ercole. E scrive: Le ho rimesse dove iniziavano le terre di Eracle-Melquart, dio dei Fenici e dei loro mari, dove Sabatino Moscati diceva che iniziava la Cortina di Ferro dell’antichità, dove Esiodo mette la Soglia di Bronzo che divide il Giorno dalla Notte. Le ho rimesse al canale di Sicilia: la zona blindata, la Frontiera, il Confine. Al di là di Malta c'’era il Far West degli antichi greci i fondali infidi controllati dai Cartaginesi e dalle loro navi, vietati a chiunque fenicio non fosse.

... Per scoprire che i Greci antichi conoscevano anche la Geografia

Ma ciò che più colpisce è che, come vedremo, posizionando in questo punto le colonne d’Ercole, tutti i testi dei greci antichi possono venire riletti e ci si accorge che spariscono tutti gli errori che ci avevano fatto tanto dubitare della loro affidabilità. Anche perché, a ben vedere, non siamo i primi ad avanzare questa ipotesi.

L’Atlante di Tolomeo ci descrive in modo molto più attendibile il famoso viaggio di Avieno

L’Atlante di TolomeoQuesta interpretazione è già presente nel cosiddetto Atlante di Tolomeo, redatto da Claudio Tolomeo, vissuto tra circa il 100 ed il 175 dopo Cristo Nell’Atlante di Tolomeo viene illustrato in un modo assolutamente diverso da quello che avevamo descritto prima il famoso Viaggio di Avieno facendolo passare per la costa della Sardegna e della Corsica fino alla Terra dei liguri e poi alle Baleari. Nell’atlante non è descritta Tartesso, ma non è impensabile localizzarla non già in Andalusia bensì in Sardegna, a Nora dove è stata trovata la stele della quale abbiamo parlato nei capitoli precedenti, che riporta in caratteri Fenici oltre alla parola SHRDN, ossia shardana, anche la frase B TRSHSH, ossia in Tartesso. Le isole estrimnidi corrispondono a Sant’Antioco con i suoi fondali bassi che solo se li conosci non affondi, indicata come Molybodes Nesos o Melibode Plombea o isola del piombo, ed alle isole che la circondano. L’isola Ierne, ossia sacra, è l’Asinara chiamata anche Herculis Insulla vicina all’imbocco del Fretum Gallicum oggi le Bocche di Bonifacio. Albione non è l’Inghilterra bensì Albiana al centro della Corsica. E si comprende come dalle isole estrimnidi, se ci si spinge verso dove il cielo diventa freddo, si arriva nella terra dei liguri, che quindi sarebbe giustamente la Liguria. Il viaggio prosegue dal Golfo ligustico ossia dal golfo ligure, da dove torna indietro sul mare che si allarga in un grande golfo fino a Ofiussa, posizionata nell’atlante a Formentera ed i conti tornano anche quando, abbandonata questa riva per il mare interno che S’insinua tra le terre e che chiamano Mare sardo il ritorno dura sette giorni. E quindi l’oceano Atlantico viene a coincidere con il nostro mare Tirreno e tutti i conti finalmente tornano. I Celti al di là delle colonne d’Ercole, la Sardegna prossima all’oceano ed il Rodano che sbocca nell’Atlantico, l’affermazione di Dicearco che dal Peloponneso è più lontana la fine dell’Adriatico di quanto non lo siano le colonne d’Ercole, i 1800 chilometri di navigazione da capo Malea alle colonne, ecc.

Al di là delle olonne d’Ercole c'’era un’isola

Non è più fantasia credere che al di là delle colonne d’Ercole C ’era un’isola e da questa se ne raggiungono altre, e da queste la terra che tutto circonda, un vero continente. A questo punto ritornano anche il fondo così melmoso che le navi non riescono a navigarlo, ed il mare poco profondo e soggetto a una morta calma tanto che le navi non riescono a navigarlo, basti pensare alle secche intorno a Sant’Antioco.

E se fosse quindi la Sardegna il perduto continente di Atlantide?

Chi ci descrive per la prima volta il perduto continente di Atlantide è Platone.

Atlantide nei dialoghi di Platone

Nei dialoghi di Platone, Crizia racconta una storia che gli aveva raccontato, quando lui aveva l’età di dieci anni, suo nonno novantenne che l’aveva sentita dal grande legislatore ateniese Solone vissuto tra il 638 ed il 558 avanti Cristo, che a sua volta l’aveva appresa in Egitto da un sapiente Sacerdote di Sais. Il sacerdote aveva descritto a Solone la bellezza di Atlantide, una terra costituita di fertili praterie e di alte montagne, che la difendevano dai venti freddi del nord, e popolata da animali domestici e selvatici. Il sottosuolo era ricco dei più pregiati metalli tra cui l’Oricalco che si ritiene fosse una lega composta da rame e zinco. Vi abbondavano le sorgenti d’acqua calda e fredda, le cui acque affluivano poi in un grandioso bosco sacro, per poi finire nei bacini del porto, dove si trovavano moltissime navi protette da una cinta di mura dalla parte del mare e provenienti dai luoghi più lontani. Vi erano palazzi, torri e un tempio al Dio Poseidone.

L’isola di AtlantideL’Isola di Atlante è descritta come terra dal clima mite, che da più raccolti all’anno ed è ricca di metalli preziosi, che regna sui Tirrenici ossia sul popolo delle torri. Dove le torri sarebbero i forse diecimila Nuraghi che avrebbero affollato l’isola a quel tempo, che non potevano non rimanere impresse al viaggiatore. torri che erano allora del tutto sconosciute nel resto del mondo. E qui si trova la Tartesso, terra ricca di messi e frutti, ma soprattutto terra dell’argento, di miniere ricchissime e famose, per cui il Gennargentu era davvero nell’antichità La porta dell’argento.

Le moltissime analogie tra la descrizione di Atlantide e la Sardegna

La città di AtlantideQuesto non è che un accenno alle Moltissime analogie che nel libro vengono evidenziate, tra le descrizioni che ci sono pervenute del continente di Atlantide, di Skerìa l’isola dei Feaci, e della Sardegna come doveva essere allora e come è oggi. Vi si parla del clima, della posizione, dell’architettura, degli idoli e degli dei. Si parla del re dei re, dei commerci, dell’esercito e delle armi, della fedeltà a Poseidone. Delle loro capacità di navigatori, del sistema portuale, dei bagni di acqua calda, del gioco, gli stadi, la ginnastica e la danza, la presenza dei vecchi più vecchi, l’argento ed i metalli, l’abbondanza, il verde. Si elencano le date e le coincidenze, si racconta del fango che le sommerge e della malaria che le affligge... Ora, in quest’isola di Atlante, vi era una grande e mirabile potenza regale che possedeva l’intera isola e molte altre isole e parti del continente. Inoltre dominavano, al di qua dello Stretto, Le regioni della libya fino all’Egitto e Dell’Europa fino alla Tirrenia inizialmente il Paese delle torri o l’isola delle torri, solo in seguito l’Etruria.

Il racconto di Dionigi di Alicarnasso

Ricordiamo che ci dice Dionigi di Alicarnasso visuto tra il 60 circa ed il 7 avanti Cristo, che in quel tempo il nome Tirrenia risuonava per la Grecia, e tutta l’Italia occidentale, tolte via le denominazioni delle singole popolazioni, assunse quell’appellativo. Come fare a non pensare allora a quando nel Mediterraneo oltre ai greci e agli Egizi c’erano i Popoli del Mare quella coalizione guidatagli Shardana che comprendeva libu e Tursha, di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti? e come non riconoscere in uno dei tanti Attacchi dei Popoli del Mare La descrizione fatta dal sacerdote e riportata da Crizia, quando dice che Ci fu un tempo più antico in cui gli eserciti di una grande civiltà venuta dal Grande Mare Occidentale invasero il nostro mondo tutto distruggendo e solo Atene si salvò. Si tratta probabilmente l’invasione del 1200 avanti Cristo. Ed aggiunge che Tutta questa potenza, unitasi insieme, tentò una volta, con una sola mossa, di sottomettere la vostra regione (la Grecia) e tutte quelle che stanno al di qua dello Stretto. Allora, dunque, la potenza della vostra città (Atene) apparve eroica per virtù e vigore a tutte le genti. Infatti, superando ogni altro per forza d’animo e in tutte quelle arti che servono in guerra, in parte guidando i Greci, in parte procedendo da sola per necessità quando gli altri defezionarono, dopo aver affrontato estremi pericoli, vinse gli invasori e innalzò il trofeo della vittoria. E così impedì che venissero sottomessi coloro che non erano stati ancora sottomessi, e liberò con generosità tutti gli altri che abitano al di qua delle Colonne di Eracle.

Uno studio sulla posizione geografica della città di Atlantide

Nel libro viene riportato il risultato di uno studio dell’architetto Paolo Marcoratti sulla Posizione geografica della città di Atlantide secondo le indicazioni del testo platonico, che al termine delle analisi condotte sul terreno gli consentono di affermare che la posizione della città di Atlantide e della pianura con essa confinante sia probabilmente quella corrispondente all’area geografica situata in Italia, nella regione Sardegna, nel Territorio compreso tra il golfo di Cagliari e la Pianura del Campidano.

Ma come concilare la datazione fatta da Platone della storia di Atlantide?

alla fine della lettura si rimane sconcertati: vengono fatti quadrare tutti i conti. O quasi. Perché qualche difficoltà di spiegazione viene dalla datazione della storia di Atlantide, quando Platone parla di 9000 anni prima dei suoi tempi. E si arriverebbe ancora prima della civiltà megalitica, quando ancora non poteva esistere un popolo che già conoscesse i metalli e la scrittura. Ma Crizia parla di scrittura, e bronzo, e armi, e carri, e triremi, e cocchi per gli arcieri. Qui ci viene di nuovo incontro Sergio Frau, quando, constatato come fosse strana la misurazione del tempo inanni, cosa che i Greci non facevano mai, ipotizza che invece si trattasse di mesi. Cosa che a nostro avviso non è del tutto improponibile, se si pensa alle analoghe interpretazioni degli anni e delle generazioni fatte per l’antico Testamento. In questo modo,9000 mesi e quindi 750 anni da sommare al 399 avanti Cristo, data della presunta morte di Socrate, che è vissuto appunto tra il 469 ed il 399 avanti Cristo, portano il momento del Massimo splendore di Atlantide a coincidere con il momento di Massimo sviluppo della civiltà shardana e quindi quello che sempre Platone chiama il popolo venuto dal mare non sarebbero altro chegli Shardana.

La fine di Atlantide e i riscontri nella reggia di Barumini, il gigante abbattuto

Ma c’è un’altra cosa che Platone racconta di Atlantide ed è la disastrosa inondazione che la avrebbe colpita fino a distruggerla. Dice ancora Crizia che in tempi successivi, essendosi verificati terribili terremoti e inondazioni, Nel corso di un giorno e di una terribile notte tutti i vostri guerrieri (di Atene) sprofondarono insieme dentro la terra e allo stesso modo fu sommersa e scomparve l’isola di Atlantide. Per questo ancora oggi quel mare è diventato impercorribile e inesplorabile, essendo d’impedimento i bassifondi fangosi che produsse l’isola sprofondando.

La fine di Atlantide

Il CampidanoEd anche qui i conti tornano con quelli del grande sisma avvenuto verso il 1200 avanti Cristo, che avrebbe provocato il grande maremoto, con la forte inondazione che sicuramente in quell’epoca ha colpito tutta la Sardegna meridionale, allagando completamente il Campidano. L’inondazione ha distrutto la maggior parte dei Nuraghi presenti in questa zona, che ancora oggi, se li andiamo a visitare, troviamo tutti abbattuti in direzione sud, e rimasti parzialmente in piedi solo nella parte esposta verso nord.

La reggia di Barumini

La reggia di BaruminieGiovanni Lilliu racconta che da ragazzo, con gli amici, saliva sul colle accanto a al paese chiamato Barumini e con gli amici si calava con delle corde all’interno di un foro alla sommità del colle sotto la quale si apriva quasi un enorme pozzo. Poi Lilliu, divenuto grande archeologo, dedica 50 anni della vita allo scavo e alla riscoperta sotto quell’alta collina della grande reggia di Barumini. Per scoprire che tra la fine del II e l’inizio del I millennio avanti Cristo il Nuraghe subì un grave danno che obbligò per la ricostruzione a rifasciarlo per l’intero perimetro con un anello murario alto tre metri, con la chiusura delle feritoie nella parte bassa e la realizzazione di un nuovo ingresso a ben sette metri di altezza e questa volta rivolto verso nord est invece che a sud est come l’ingresso originario. Osserva che nella zona circostante, a fronte di 27 Nuraghi, non è rimasta neppure una tomba, e che invece nel terreno circostante sono state trovate 150 teste di mazza usate come zappe da scavo ad indicare che era in corso una grande opera di costruzione.

La grande inondazione

Questo è Il Campidano fino alle giare che si alzano come una diga per l’acqua che arriva con il maremoto, ribaltando indietro l’onda anomala da questo generata fino a farle ricoprire con 7/8 metri di residui alluvionali tutto quanto vi era contenuto. Una parte dei Nuraghi emerge da questo strato alluvionale, il grande Nuraghe di Barumini ne usciva di solo 120 centimetri, mentre le tombe sono rimaste sommerse come tutto quanto riguardava la civiltà che vi abitava. Si deve arrivare sull’alto delle giare per ritrovare i Nuraghi intatti, le Tombe di giganti e tutto ciò che nel Campidano è probabilmente ancora nascosto sotto il terreno. Come abbiamo visto nelle pagine precedenti, abbiamo le prove di questa grande inondazione che ha lasciato solo acquitrini al posto dei terreni fertili ed ha trasformato la Sardegna nuragica in una palude, abbandonata da gran parte del suo popolo, che si sarebbe portato fino alle estreme coste orientali del Mediterraneo.

La prossima pagina

Nella prossima pagina vedremo i Fenici apparire improvvisamente sulla scena come grande potenza marinara. Ad essi si fanno risalire grandi conoscenze tecnologiche, come l’invenzione dell’alfabeto moderno, la diffusione del vetro e della porpora, e quella del sistema babilonese di pesi e misure. La presenza fenicia in Sardegna copre un periodo che inizia nell’undicesimo e si prolunga fino al sesto secolo avanti Cristo.


Pagina precedenteIndice precedenteSponsor

Pagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da italiapedia.it, informazioni sui siti archeologici da tharros.info e molte foto da donnanuragica.com, descrizoni e foto di Chiese da Chiesedisardegna.weebly.com, foto di impianti sportivi da sardegnasport.it, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell’autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall’autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

  

© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W