Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo niente riceve da 300 a oltre 1400 visitatori ogni giorno | ||||
![]() ![]() | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Nei dintorni di Osilo le necropoli di domus de janas che hanno dato origine alla cosiddetta Cultura di AbealzuIn questa tappa del nostro viaggio, continueremo la visita del Logudoro Turritano recandoci nei dintorni di Osilo dove visiteremo diverse tombe ipogeiche tra le quali quelle di Soa Laccheddos o Abealzu, i cui reperti hanno dato origine alla cosiddetta Cultura di Abealzu. La regione storica del Sassarese chiamata anche Logudoro Turritano
A sud ovest dell’abitato di Osilo ci rechiamo a visitare i resti delle necropoli che hanno dato origine alla Cultura di AbealzuVediamo ora i siti archeologici che si trovano a sud ovest dell’abitato di Osilo, che hanno dato origine a quel momento dell’Eneolitico Medio che viene chiamato il periodo della Cultura di Abealzu. Nella descrizione che segue vengono riportate numerose foto tratte da internet, la maggior parte delle quali opera di Gianni Canu. I resti della necropoli ipogeica di Abealzu che ha dato origine alla cosiddetta Cultura di AbealzuDalla periferia sud occidentale di Osilo prendiamo la SS127 Settentrionale Sarda in direzione di Sassari. A poco più di sette chilometri dalla città, all’altezza del chilometro 122 della Strada Statale, in località Abealzu, nei terreni alla destra della strada ed alla sua sinistra fino alla Strada provinciale dell’Anglona ed oltre ad essa, sino al limite della collina di Abealzu che domina tutta l’area da nord est, si estendeva un vasto abitato preistorico in grado di ospitare almeno Settecento abitanti. I diversi rinvenimenti che vi furono fatti a partire dalla fine del diciannovesimo secolo e soprattutto alla metà del ventesimo, hanno poi dato il nome a quel momento della fase finale dell’Eneolitico Medio, secondo la cronologia calibrata tra il 2900 ed il 2700 avanti Cristo, e secondo una datazione più tradizionale, basata su considerazioni strettamente tecnologiche o etnologiche, tra il 2500 ed il 2400 avanti Cristo, che viene indicata con il nome di Cultura di Abealzu dal nome dell’omonima necropoli in territorio di Osilo, in Provincia di Sassari. Rappresenta, questa, l’espressione di una lenta rinascita dopo la fase Sub Ozieri, con l’affermazione di una nuova espressione culturale, che risulta però ancora assai povera. Intorno al villaggio si disponevano le aree funerarie, caratterizzate da necropoli di più o meno numerose domus de janas, scavate nelle pareti del tenero calcare miocenico del Sassarese. Tutti i gruppi di tombe sono localizzati entro un raggio inferiore al chilometro rispetto all’abitato, e sono anche piuttosto vicini fra di loro al punto da costituire, se non un’unica necropoli, sicuramente un unico vasto comprensorio funerario nel quale si contano non meno di una cinquantina di ipogei neo eneolitici, senza considerare anche la presenza di tre tombe ipogeiche a prospetto architettonico dell’Età del Bronzo, ossia le tombe Ladrofurti 1 e Ladrofurti 2 ed anche una nella necropoli di Abealzu, che è però scomparsa.
La necropoli di Badde Inza
Le tombe più verso ovestSeguendo la Strada provinciale dell’Anglona, dopo cinque chilometri e Quattrocento metri, poco prima che a sinistra parta la strada per Abealzu, vediamo alla destra della strada un cancello passato il quale si trovano tre sentieri, a sinistra quello per la necropoli di Monte Barcellona, poi quella per la necropoli di Ladrofurti, ed a destra quella che porta alla necropoli di Badde Inza. Preso il sentiero di destra, dopo più di Quattrocento metri raggiungiamo la Tomba 10, più a destra della quale si trova la Tomba 11. Più a sinistra di questa si trova la Tomba 3, poi la Tomba 2 e vicina ad essa la Tomba 1. Infine, ancora più a sinistra, si trova la Tomba 9 e vicina ad essa la Tomba 8. Le tombe più verso estPresa una deviazione verso destra del sentiero che ha portato a raggiungere le prime tombe della necropoli di Badde Inza, si arriva a vedere, dopo una grotta che è stata forse adibita a rifugio sotto roccia, da nord a sud prima la Tomba 7, più a sud la Tomba 6. Poi, dirigendoci verso ovest, si incontrano la Tomba 12, la Tomba 5 ed infine la Tomba 4. Quest'ultima si trova poco lontana dalla tomba 11, che abbiamo già vista. La necropoli di Ladrofurti
La tomba di Ladrofurti 1Le Tombe di Ladrofurti sono, quindi, due tombe ipogeiche, affiancate. Si raggiunge per prima la Tomba 1, che è una una tomba a prospetto architettonico, alla quale si accede attraverso un’angusto ingresso di forma rettangolare, che conduce all’unico ambiente interno, anch’esso di forma perfettamente rettangolare, così come sono rettangolari le due nicchie laterali. La tomba di Ladrofurti 2Si trova più avanti, ad appena una diecina di metri di distanza verso nord ovest, la Tomba 2, che è anch’essa una tomba a prospetto architettonico con la facciata assai dilavata, che si trova a poca distanza dalla tomba 1. In particolare la tomba 2 è tutta all’insegna del cerchio, ha un ingresso circolare, e la cella interna è anch’essa tondeggiante ed ha un’altezza di quasi due metri. All’interno presenta una sola nicchia dalle morbide forme arrotondate. La necropoli di Monte Barcellona
Le cinque tombe dal Monte BarcellonaA sud della necropoli si trovano la Tomba 1, che è preceduta da un dromos lungo quattro metri e mezzo, e la Tomba 2. Le due tombe sono unite tra loro a causa di alcuni scassi effettuati nelle pareti separatorie, e risultano quindi formate da due entrate e sette ambienti. Più a nord si trova la Tomba 3, che è una tomba pluricellulare con ingresso a pozzetto, il quale è assai raro per questo territorio, ed è ricolma di pietre e quindi pressoché inaccessibile. Ancora più a nord si raggiunge la Tomba 5, che è una tomba monocellulare. Il sentiero prosegue dirigendosi verso sud ovest, e si raggiunge la Tomba 4, una tomba monocellulare situata quasi sul bordo orientale del Monte Barcellona. Al di sopra di questa tomba, il Monte Barcellona ospita alcune vie per l’arrampicata sportiva prevaltemente in strapiombo su una falesia, tra le altre la via per l’arrampicata chiamata Superpippo, di grado 7c+ ed alta dodici metri, che è comunque poco frequentata. La nuova tomba ipogeica scoperta nel 2020
La necropoli ipogeica di Sos Laccheddos in località Abealzu
Le prime tombe nella necropoli di Sos Laccheddos nord ovest
Vicino alla 4 si trova la Tomba 5, che aveva anch’essa sviluppo longitudinale, con tre piccole celle disposte su un unico asse, sebbene a lato della terza cella sia presente un’apertura laterale inagibile a causa del riempimento di terra. Nella seconda stanza sembrerebbe di poter scorgere, a sinistra del portello che comunica con l’ambiente successivo, una sorta di rilievo sulla parete, purtroppo notevolmente deteriorato. E vicino alla 5 si trova la Tomba 6, che aveva invece una planimetria con ampia cella centrale, forse preceduta da anticella ora scomparsa, su cui si affacciavano almeno tre ambienti minori, di cui uno inagibile a causa del forte interramento. La cella principale aveva un pilastro risparmiato nella roccia, al centro del vano. Molto vicina alle precedenti, si trova la Tomba 7 che è molto semplice e si compone di una anticella e di una piccola cella disposte longitudinalmente. Oggi l’ipogeo si presenta notevolmente ingombro di terra e pietre, ma va detto che la tomba si trova al livello del piano di campagna, soggetta quindi più delle altre all’ingombro di terra e detriti smossi dalle lavorazioni agricole. Un'ottantina di metri più a sud si trova la Tomba 8, con planimetria regolare e schema a T, con anticella e grande cella trasversale, sulla quale si aprono altre due cellette a destra ed a sinistra. Una trentina di metri più a sud la Tomba 9 che mostra una singolare planimetria quasi labirintica, con almeno otto ambienti disposti in senso trasversale. L’ingresso immette in una cella di disimpegno su cui si aprono tre portelli, uno per ciascun lato. Il portello di sinistra introduce in due ambienti coassiali, quello di destra in una piccola celletta di passaggio che a sua volta introduce in un vano oggi in comunicazione con l’esterno tramite uno scasso in parete. Il terzo portello nell’anticella, sulla parete frontale, immette in una cella su cui si apre, nel lato destro, un ulteriore portello che comunica con un’ampio vano provvisto di piccola nicchia e da cui si accede anche ad un ulteriore cella sopraelevata. Infine, a un’altra trentina di metri più a sud, si trova la Tomba 10 che richiama quasi perfettamente lo schema della tomba 8, con anticella e grande cella trasversale ampliata da due cellette laterali, con la differenza che in questo caso l’anticella è quasi totalmente scomparsa a causa del degrado della roccia. Altre tombe nella necropoli di Sos Laccheddos nord ovest
La Tomba 13, analogamente ampliamente rimaneggiata, si mostra come un unico ambiente polilobato, frutto dell’unione di differenti vani. Sul retro del medesimo saliente di roccia calcarea, la Tomba 14, pur essa ampiamente rimaneggiata, mostra tuttavia ancora tracce di una originaria planimetria complessa. Scomparsa l’anticella, della quale sembra di poter scorgere qualche traccia, il portello di ingresso attuale immette in un grande vano con pilastro centrale, al quale si collegavano, con disposizione radiale, almeno quattro cellette minori, due a destra unite da uno scasso della parete, e due al fondo, più piccole ed affiancate. La tomba 15 della necropoli di Sos Laccheddos nord ovest scoperta nel 2016
L’interno della tomba si presenta come un vano plurilobato, ed i lobi, quasi delle nicchie, si dispongono in numero di quattro, due maggiori ai lati della calatoia di ingresso, e due minori nella parte più interna. La necropoli di Los Laccheddos sud est
Straordinaria per distinzione architettonica, sia all’interno della necropoli ma anche di tutte quelle del territorio circostante, è la monumentale Tomba 5, che sembrerebbe dividersi in due parti, una prossima all’ingresso, originaria, ed un’altra più interna, frutto di un’ampliamento successivo. Quello che sembrerebbe essere il primo impianto è composto dai primi quattro ambienti che si incontrano procedendo verso l’interno, e si presenta con uno stile simile alle tombe 1 e 2. L’ingresso introduce in una piccola anticella cui fà seguito un vano trasversale rettangolare, ampliato a destra da una celletta e sulla parete di fondo da un’altro vano quadrangolare. In un secondo momento si era intervenuti per ampliare la tomba con un gruppo di celle più interne realizzate però con estrema cura. Dalla cella principale, nella parete di fondo, una sorta di vestibolo introduce nel portello che immette in un vano di disimpegno quadrangolare ribassato, cui si accede mediante due gradini, e sul quale si aprono, sopraelevati, tre portelli, uno per ogni lato. Gli ingressi sono tutti sopraelevati, quelli di destra e sulla parete di fondo sono forniti di gradini, mentre quello di sinistra è preceduto da un’ampio vestibolo sopraelevato. Tutti e tre gli ambienti quadrangolari, finemente realizzati, hanno al loro interno un pilastro risparmiato nella roccia, e dei setti dall’altezza rilevante che ripartiscono lo spazio in tre o anche in un caso in quattro settori destinati alle diverse deposizioni. Nella Tomba 6, che si apre sul piano di campagna, il portello è alquanto deteriorato ma comunque è probabile che vi fosse in precedenza un’anticella o un’atrio che precedeva l’ingresso odierno. La tomba è costituita da tre ambienti, una cella principale e due vani oblunghi sul lato destro e su quello di fondo. In quest'ultimo è presente una nicchia semicircolare rialzata dal pavimento. La Tomba 7 è l’ultima presente nella parete, ed il suo schema planimetrico è molto particolare ed articolato. L’ingresso è sopraelevato rispetto al piano di campagna ed è preceduto da un’atrio, e la tomba è costituita da sei ambienti, anche se in origine dovevano essere in numero maggiore. Una piccola anticela introduce in un vano maggiore trasversale sul quale si aprivano a destra una cella divisa in due settori da una semiparete, sul fondo un’altra cella, a sinistra una cella a sua volta ampliata da altri due vani laterali. Questi ultimi tre vani sono stati in seguito fusi in un unico ambiente oblungo, ed ampliati da tre nicchie sopraelevate e da un ulteriore vano allungato nella parte più interna. Separata dalla necropoli è invece l’isolata Tomba 8, costituita da quattro ambienti, con tre celle che si dispongono sull’asse longitudinale dell’ingresso. Nella seconda cella si nota a sinistra una piccola nicchia mentre a destra un portello immette in una cella molto ampia, perfettamente quadrangolare e disposta trasversalmente, che si presenta priva della parete destra, probabilmente crollata con tutto il prospetto frontale. La necropoli di Calancoi
Oltrepassata la SS127, verso sud est, si raggiunge il pianoro calcareo che digrada, poi, ripidamente nella profonda vallata di Bunnari. Qui si aprono, in località Sos Saltos, Cinquecento metri a sinistra rispetto alla strada statale, le sette tombe della Necropoli di Calancoi est, chiamata anche Necropoli di Sos Saltos. La necropoli di Calancoi ovest
La necropoli di Calancoi est detta anche di Sos Saltos
Procedendo da est verso ovest si incontra per prima la Tomba 7, crollata ed interrata, della quale restano solo tracce di un’anticella e di una cella successiva. Segue la Tomba 1, una piccola domus de janas a sviluppo longitudinale, con tre celle disposte sullo stesso asse. Anche la Tomba 2 aveva uno sviluppo longitudinale, che è stato però limitato alla sola anticella ed alla cella principale, poiché l’ulteriore sviluppo è stato interrotto dalla presenza di una lesione naturale della roccia. La Tomba 3 si trova più in alto rispetto alle altre, a circa tre metri dal pianoro sovrastante, ed a causa della folta vegetazione è accessibile solo dall’alto, possibilmente con l’utilizzo di una corda di sicurezza. È senz’altro la più articolata, si compone di un’ampia anticella e di una vasta cella centrale, sulla quale si affacciano tre celle laterali, mentre un sesto ambiente si apre sullo sviluppo di uno dei vani più interni, ed altri due piccoli ambienti sono stati ricavati sfruttando alcune lesioni naturali della roccia. Le ultime tre domus de janas sono quelle che presentano le caratteristiche più significative, soprattutto per quel che concerne l’aspetto simbolico legato alla religiosità prenuragica e al rituale funerario. La Tomba 4 si compone di un breve dromos, un’anticella ed una cella principale trasversale sulla quale si aprono lateralmente due celle secondarie. Vi sono, nell’anticella, due coppie di protomi taurine in rilievo, non ben conservate, e questo motivo è associato anche a lesene e denti di lupo, insieme ad una falsa porta con architrave inciso presente nella cella principale. La Tomba 5 presenta una planimetria singolare, costituita da un profondo atrio coperto, in funzione di dromos, che introduce direttamente nell’unico vero e proprio vano, cui segue solamente una piccolissima celletta, quasi una nicchia, forse in origine destinata ad essere ampliata ulteriormente. Si tratta di una tomba presumibilmente destinata ad una personalità eminente all’interno del gruppo umano, ed in essa sono attestati altri due elementi simbolici molto importanti, un focolare ed un falso architrave realizzato a sbalzo e staccato dalla parte superiore del portello, all’interno dell’unica grande cella. La Tomba 6, piccola ma di notevole interesse, si compone di un’anticella, una cella principale con una nicchia, ed una celletta laterale. Nell’anticella vi sono due coppie di protomi taurine in rilievo, discretamente conservate. La prossima tappa del nostro viaggioNella prossima tappa del nostro viaggio, nel Logudoro Turritano ci recheremo a visitare Usini con il suo centro ed i suoi dintorni, con la tomba di Chercos e le Necropoli tra le quali quella di S’Elighe Entosu. | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
| ||||
© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W |