Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo niente riceve da 300 a oltre 1400 visitatori ogni giorno | ||||
![]() ![]() | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
La costiera di Sinnai che comprende dalla frazione Solanas fino al promontorio di Capo BoiIn questa tappa del nostro viaggio, visiteremo la costiera di Sinnai che comprende dalla frazione Solanas fino al promontorio di Capo Boi il quale separa il territorio di Sinnai da quello di Villasimius. La costiera di SinnaiIl territorio comunale di Sinai si estende verso sud est fino a raggiungere il mare, e la costiera di Sinnai vanta, tra le sue bellezze, la frazione Solanas, meta di turisti da tutto il mondo, per il mare cristallino e per la sabbia bianchissima. Il complesso turistico di Torre delle Stelle si trova a cavallo tra la costiera di Maracalagonis e quella di Sinnai, ed infatti, proseguendo, dalla costiera di Marcalagonis, entriamo all’interno del tratto di costiera appartenente al comune di Sinnai. Sul retro della spiaggia di Genn ’e Mari si trova l’Area attrezzata per sport nauticiAll’interno dell’abitato di Torre delle Stelle, frazione del comune di Maracalagonis, prendendo dalla SP17 verso destra la via Polluce, poi, dopo seicento metri, prendendo a sinistra la via Sagittario, che seguiamo verso la costa, evitando la deviazione per il centro dell’abitato, e scendendo per poco più di un chilometro fino a trovare, poco prima di raggiungere l’arenile, la deviazione sulla sinistra nella via del Porto, che pur essendo sul retro della spiaggia di Genn ’e Mari, si trova in territorio di Sinnai. La via del Porto porta all’Area attrezzata per sport nautici, un impianto inserito nel complesso del Club Nautico di Torre delle Stelle, di proprietà del condominio di Torre delle Stelle. All’interno di quest'area si possono praticare come discipline il canottaggio, la motonautica sportiva, la pesca sportiva ed attività subacquee. La frazione Solanas
La Croce di Solanas
La Chiesa di San Giuseppe di Solanas
La Chiesa di San Giuseppe è ormai abbandonata, ma, a fine 2011, la Giunta Comunale di Sinnai ha approvato il progetto per la realizzazione delle opere per il suo consolidamento e restauro. Si trattava di una iniziativa particolarmente attesa, dato che la Chiesa è ridotta in condizioni precarie. La Chiesa parrocchiale della Madonna della Fiducia di SolanasProseguendo in direzione nord est lungo la via delle Azalee, dopo duecentocinquanta metri incrociamo la via al Mare, la prendiamo verso destra e, dopo altri centocinquanta metri, vediamo, alla sinistra della strada, l’ampio piazzale Solanas. Su questo piazzale si affaccia la Chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Fiducia che si trova nella frazione Solanas, ed è la terza Chiesa parrocchiale di Sinnai, dopo la Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire e la Chiesa di Sant’Isidoro Agricoltore, che si trovano all’interno dell’abitato di Sinnai. La Chiesa della Madonna della Fiducia è stata costruita nel 1986, realizzata a forma di ventaglio, posta su più piani e caratterizzata dal prevalere di linee curve o spezzate. Chiusa da un cancello, la facciata ha una caratteristica forma semicircolare, e la struttura della Chiesa presenta, sui due lati, delle piccole vetrate di forma rettangolare disposte su due serie da quattro per parte. Il campanile a pianta quadrata si innalza nella parte posteriore dell’edificio, ed un’ampia croce latina marmorea decora gran parte del suo fianco principale, sovrastata da un’ampia apertura posta in corrispondenza della cella campanaria. La struttura interna dell’edificio sacro si presenta semplice ed essenziale. Ogni anno a Solanas, presso questa Chiesa parrocchiale e nel centro abitato, l’ultima domenica di luglio si celebra la Festa patronale della Madonna della Salute, con le cerimonie religiose e diverse manifestazioni civili. Il Campo da Calcetto di SolanasProseguendo lungo la via del Mare per alcune decine di metri, si incrociano verso sinistra la via delle Viole, e verso destra la via Su Portu. All’incrocio, prendiamo verso sinistra le via delle Viole e, percorso un centinaio di metri, si vede alla sinistra della strada il cancello di ingresso del Campo da Calcetto di Solanas, con fondo in materiali sintetici vari, senza tribune per gli spettatori, nel quale è possibile praticare come disciplina il calcio a cinque. L’Istituto dei Salesiani che ospita la Casa per ferie San Domenico Savio
Gli impianti sportivi dell’Istituto dei SalesianiNel complesso dell’Istituto dei Salesiani, sono presenti i loro impianti sportivi, che comprendono un Campo da Calcetto, senza tribune per gli spettatori, con fondo in erba sintetica, senza tribune per gli spattatori, nel quale è possibile praticare come disciplina in calcio a cinque; ed un Campo polivalente, con fondo in materiali sintetici vari, anch’esso senza tribune per gli spettatori, nel quale è possibile praticare come discipline la pallacanstro e la pallavolo. La spiaggia di SolanasDalla via delle Azalee, dopo duecentocinquanta metri avevamo incrociato la via al Mare, la avevamo presa verso destra e, dopo altri centocinquanta metri, avevamo visto, alla sinistra della strada, l’ampio piazzale Solanas sul quale si affaccia la Chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Fiducia. Proseguendo lungo la via del Mare, dopo Cinquecento metri arriviamo a una rotonda dove prendiamo la seconda uscita, per rimanere sulla via del Mare, che, in duecento metri, ci porta al grande parcheggio di Solanas, che si trova nella zona verso est, quella sul lato più bello, caratterizzato da una curiosa duna appoggiata alla scoscesa parete posta alla base del Capo Boi. Il ristorante Da BarbaraDalla frazione Solanas prendiamo, in direzione nord ovest, la via delle Azalee, che all’uscita dall’abitato ci porta sulla SP17. Prima di uscire dall’abitato, alla destra della via delle Azalee si trova l’importante ristorante Da Barbara. Da Solanas un poco all’interno si raggiunge la frazione Cuili MurvoniDalla frazione Solanas prendiamo, in direzione nord ovest, la via delle Azalee, che ci porta sulla SP17. Dopo seicento metri, questa strada provinciale sbocca sulla SP20, la prendiamo verso sinistra dove assume il nome di via Santa Barbara, che è la Strada di penetrazione di Santa Barbara. Percorso un chilometro e seicento metri, raggiungiamo la frazione Cuili Murvoni (altezza metri 39, distanza 38.1 chilometri, circa 15 abitanti), una frazione di Sinnai che si trova vicino alla località Solanas, all’interno, a poco più di tre chilometri dal centro dell’abitato di Solanas. Il promontorio di Capo Boi che separa il territorio di Sinnai da quello di Villasimius
La Torre di Capo Boi
La prosecuzione della visita della costiera del Campidano di CagliariPer proseguire la visita della costiera del Campidano di Cagliari, è possibile recarci in una prossima tappa del nostro viaggio, nella quale visiteremo dapprima il paese chiamato Villasimius con la sua costiera, una delle località turistiche più famose della Sardegna apprezzata soprattutto per i colori e la profondità del bellissimo mare e per la bellezza dei suoi oltre Trentacinque chilometri di spiagge. La prossima tappa del nostro viaggioCon questa tappa, abbiamo concluso la visita della città Metropolitana di Cagliari. Nella prossima tappa del nostro viaggio, inizeremo la visita della parte orientale della Provincia del Sud Sardegna. | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
| ||||
© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W |