La città metropolitana di Cagliari con i suoi 17 comuni e con la costa centro meridionale dell’Isola
 La città metropolitana di Cagliari comprende il territorio centro meridionale dell’Isola, ed ha una superficie di 1.248 chilometri quadrati, essendo composta, oltre che dal capoluogo, anche da sedici comuni, ossia quelli conurbati più una parte di quelli dell’hinterland. Comprende 17 comuni per una popolazione complessiva al 30 giugno 2016 di 431.642 abitanti. È l’unica città metropolitana istituita creando ex novo, nel 2016, un ente aggregativo del capoluogo e della sua conurbazione secondo una logica di area metropolitana, non cambiando semplicemente nome alle vecchie province, ed oggi confina a nord con la Provincia del Sud Sardegna. Capoluogo provvisorio della città metropolitana è Cagliari che è anche il capoluogo della regione, e l’amministrazione della città metropolitata ha attualmente la sua sede nel palazzo nel quale era precedentemente ospitata la provincia, che si posiziona al civico numero 21 del viale Francesco Ciusa.
La città metropolitana di Cgliari con le sue coste e l’entroterraalla città metropolitana di Cagliari appartengono territori che appartengono a due sole regioni storiche della Sardegna, ossia al Sulcis Iglesiente nella sua prima parte ad ovest, ed al Campidano di Cagliari per tutto il resto del territorio. Le coste della città metropolitana di CagliariPassato Porto Pino con la sua spiaggia candida e le sue dune, si incontrano le falesie di Capo Teulada, zona soggetta a servitù militare e quindi non visitabile, si percorre la rocciosa Costa del Sud per arrivare alle bianche spiagge di Chia. Da qui a Pula si incontrano insediamenti turistici che nascondono del tutto la costa. Oltre la lunga spiaggia del Poetto si incontra un tratto di costa sabbiosa caratterizzato di nuovo da troppi insediamenti turistici, fino ad arrivare a Cala regina e quindi a Capo Carbonara con le splendide spiagge di Villasimius. Iniziamo quindi a percorrere la costa orientale. Passata la Costa rei e Capo Ferrato si incontra la foce del Flumendosa con i suoi stagni. L’entroterra della città metropolitana di CagliariIl Campidano di Cagliari comprende ampi tratti di zone coltivate fino agli stagni di Cagliari che costituiscono con i loro 5000 ettari una delle zone umide più importanti d’Europa. Lo stagno di Molentargius è la prima località in Italia nella quale il Fenicottero rosa, divenuto stanziale per la protezione della zona e l’abbondanza nelle sue acque salate del piccolo crostaceo di cui si nutre, alcuni anni fa ha cominciato a figliare. Il grande porto e l’Aeroporto di Cagliari permettono di raggiungere le località della Sardegna centro meridionale. Fanno parte del territorio provinciale il Lago Basso del Flumendosa ed il lago di Mulargia. Nel territorio della Provincia di trovano gli scavi archeologici della città romana di Nora. Si trovano anche a Serri il Santuario nuragico di Santa Vittoria e ad Orrolì il nuraghe Arrubiu. Scegli la località da visitare nella città metropolitana di Cagliari Tutte le tappe del nostro viaggio nella città metropolitana di Cagliari Fine della visita del Sulcis.
Pula con la costiera partendo da Santa Margherita, per recarci poi a Nora con i suoi importanti scavi archeologici
Villa San Pietro con nei dintorni la Tomba di giganti di Perda ’e Accuzzai ed i resti del nuraghe Mereu
Sarroch con la sua importante area industriale per la raffinazione del petrolio e con la sua costiera
I primi comuni del Campidano di Cagliari, ad ovest rispetto all’abitato di Cagliari.
Capoterra dove è nato lo scrittore Sergio Atzeni con il centro e nei dintorni il Santuario di Santa Barbara de Montes
La città di Cagliari con il suo centro storico, i quartieri periferici ed i suoi dintorni.
Passati Macchiareddu e Santa Gilla Arriviamo alla città di Cagliari
La città di Cagliari della quale descriviamo la storia prima di recarci a visitare il suo centro storico medioevale
Nel Centro storico della città di Cagliari visiteremo i suoi quattro quartieri, ossia Stampace, Castello, Marina e Villanova
I dintorni Fuori dal centro storico di Cagliari fino al Capo Sant’Elia con la Sella del Diavolo e all’area umida di Molentargius
Nei dintorni di Cagliari visiteremo la Municipalità di Pirri
I comuni del Campidano di Cagliari a nord ovest rispetto all’abitato di Cagliari.
Elmas con il suo Aeroporto che è il principale scalo aereo della Sardegna per passeggeri movimentati
Assemini con l’antica tradizione della ceramica ed il Matrimonio Asseminese e nella vallata di Gutturu Mannu
Decimomannu con il Santuario di Santa Greca ed i suoi dintorni con il suo Aeroporto Militare
Uta con nei dintorni il Santuario di Santa Maria e per parlare dei bronzetti nuragici rinvenuti sul monte Arcosu
Sestu con nei dintorni la Chiesa di San Gemiliano ed il suo importante villaggio nuragico
I comuni del Campidano di Cagliari a nord est rispetto all’abitato di Cagliari.
Monserrato con la Cittadella Universitaria e con la Chiesa campestre di San Lorenzo Martire
La città di Quartu Sant’Elena, terza città della Sardegna per numero di abitanti, con le sue Chiese ed i suoi dintorni
La costiera di Quartu Sant’Elena nella quale si trovano i suoi numerosi insediamenti turistici
Quartucciu con la necropoli di Pill’e Matta e la Tomba di giganti di Is Concias detta anche Sa Dom ’e S’Orcu
Selargius con il Matrimonio Selargino, e l’insediamento preistorico di su Coddu: canelles e la frazione su Planu
Settimo San Pietro con nei dintorni il sito archeologico di Cuccuru Nuraxi ed il suo pozzo sacro
Maracalagonis con il suo centro e i dintorni con le diverse Chiesa campestri ed il sito archeologico di Sirigraxiu
La costiera di Maracalagonis che comprende dalla località Baccu Mandara alla sua frazione Torre delle Stelle
Sinnai dove è nato il 151esimo reggimento della famosa Brigata Sassari con la visita del suo centro abitato
I Dintorni di Sinnai con il parco dei Sette Fratelli e del Monte Genis
La costiera di Sinnai che comprende dalla frazione Solanas fino al promontorio di Capo Boi
La prossima tappa del nostro viaggioNella prima tappa del nostro viaggio nella città metropolitana di Cagliari, Dopo aver visto la costiera di Pula con Santa Margherita e le sue spiagge, visiteremo il paese chiamato Pula per recarci poi a Nora dove vedremo i suoi importanti scavi archeologici. |